Cittadinanzattiva Molise APS, nell’augurare un buon anno scolastico agli studenti e tutto il personale della scuola, ribadisce l’impegno e l’importanza del tema della sicurezza scolastica continuando il monitoraggio e l’intervento in tutto il territorio su tale tematica prioritaria. Nell’a.s. 2022/23 Cittadinanzattiva, grazie ai fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, ha svolto presso due istituti…
Archivio Autore: giulio
Martedì 5 settembre, ore 20,30 a san Giovanni in Galdo Il valore dell’attività teatrale quale strumento di socializzazione e riadattamento. Compagnia Stabile Assai, il più antico gruppo di teatro penitenziario in Italia che per il suo valore sociale ha vinto due volte il premio Troisi e insignito di due medaglie d’oro dal Presidente della Repubblica…
Se ne parlerà in una tavola rotonda allo Spazio Sfuso di Piazza Pepe a Campobasso.
Discutere sul ruolo che può avere la comunità nella gestione e sull’efficacia dei percorsi riparativi. Ne parleremo giovedì 11 presso l’Auditorium Fondazione Molise Cultura.
L’iniziativa è rivolta a tutti i dipendenti e ex dipendenti Fiat, familiari e parenti, di età compresa tra 50 e 69 anni. Verranno distribuiti gratuitamente i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Occorre portare la tessera sanitaria.
Continua il percorso di formazione e sensibilizzazione degli studenti. Gli studenti della 4C e della 2F dell’I.C. “San Giovanni Bosco” di Isernia si sono messi in gioco ed impegnati moltissimo per trasmettere ai loro pari le informazioni ricevute durante il progetto “A scuola di sicurezza” promosso da Cittadinanzattiva Molise APS e sostenuto grazie ai Fondi…
Cittadinanzattiva, AIL Campobasso-Isernia e LILT Campobasso su progressiva riduzione del servizio di radioterapia presso la Gemelli Molise. “Un duro colpo per l’accesso alle cure oncologiche in una regione già priva di Cup unico di Rete oncologica regionale”. “Ci appelliamo al neo Subcommissario Marco Bonamico” Da ieri la Gemelli Molise – per effetto del Decreto del…
Le persone anziane non autosufficienti, i familiari e chi le assiste professionalmente costituiscono un universo di circa 10 milioni di individui. La riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, prevista dal PNRR, è attesa da trent’anni nel nostro Paese e rappresenta un’occasione imperdibile per colmare i gravi ritardi del settore.