Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva
Il progetto, condotto da Cittadinanzattiva sul territorio nazionale, ha avuto l’obiettivo principale di diffondere un modello di accoglienza solidale e di promuovere l’attivismo civico attraverso la realizzazione di percorsi di cittadinanza inclusiva che prevedono una serie di attività socio-ricreative.
Il percorso ha coinvolto un gruppo di lavoro misto, composto da ragazzi italiani e giovani richiedenti asilo e/o titolari di protezione internazionale e umanitaria inseriti in strutture o progetti di accoglienza presenti nei territori coinvolti (CAS e/o SPRAR). Attraverso lo scambio reciproco di saperi, attività ed esperienze, il gruppo ha lavorato ad un censimento reciproco dei percorsi di vita, creando una banca dati di competenze, esperienze e conoscenze che possano creare occasioni concrete di partecipazione e collaborazione alla vita comunitaria.

Questo libro parla di un gruppo di cittadini del mondo che ha deciso di fare un po’ di strada insieme.
Rappresenta un ricordo di ciò che abbiamo condiviso e l’inizio di ciò che condivideremo
Download gratuito 3,16 MB
Tale strumento sarà messo a disposizione delle comunità coinvolte, delle realtà associative locali e delle amministrazioni comunali, che potranno continuare ad animarlo e ad usufruirne nel tempo.
Scopo ultimo della raccolta dati ha consentito la progettazione di iniziative di inclusione a partire da un’analisi delle esigenze e dei bisogni del territorio condotta dallo stesso gruppo di lavoro e capaci di rispondere alle esigenze reali del contesto sociale di riferimento.
Il progetto si è concluso a giugno in occasione della festività del Corpus Domini.