Il 22 novembre ricorre la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, un’iniziativa promossa da Cittadinanzativa dal 2002 ed istituzionalizzata con la legge 107/2015.
La sicurezza nelle scuole è promossa da Cittadinanzattiva per sostenere e far crescere la cultura della sicurezza, diffondere le buone pratiche e salute a scuola.
La necessità di adeguare le scuole dal punto di vista della sicurezza strutturale resta una emergenza per il nostro Paese, così come occorre continuare a tenere alta l’attenzione e l’informazione sulla prevenzione dei rischi, ben oltre la pandemia. I dati parlano chiaro nel Molise : il 58% degli istituti scolastici è privo del certificato di agibilità statica; (61%) è di quello di prevenzione incendi; il 33% è senza collaudo statico. Nelle scuole l’impegno da tempo è al massimo per arginare il covid. Ma si continua anche a fare prevenzione ed informazione sulla sicurezza scolastica e sui rischi naturali del proprio territorio?
Cittadinanzattiva Molise ne ha discusso con gli studenti e l’intera comunità scolaresca dell’ Istituto Omnicomprensivo di Guglionesi e dell’istituto Schweitzer di Termoli.







Si ringraziano tutti gli studenti per il percorso svolto con i monitori di Cittadinanzattiva sui temi della sicurezza, e oggi alla presenza del Dirigente Scolastico e delle Istituzioni , evidenzieranno le criticità emerse della propria scuola e ne chiederanno i miglioramenti per una scuola più sicura.
Ai Dirigenti Scolastici , alle professoresse Gallina e Bondanese e alle attiviste di Cittadinanzattiva Francesca Tripoli e Roberta Colella vanno i migliori ringraziamenti per aver reso possibile questa importante iniziativa grazie alle loro sensibilità e attenzione al tema sicurezza.