Scuola
La Scuola di Cittadinanza attiva fornisce da anni, con il programma Imparare sicuri, un quadro aggiornato sullo stato di sicurezza, qualità, accessibilità delle scuole italiane, attraverso un monitoraggio realizzato dai volontari di Cittadinanzattiva, e promuove azioni di pressione e di interlocuzione con le istituzioni. In occasione della Giornata della sicurezza nelle scuole coinvolge studenti, famiglie e operatori in iniziative di informazione e prevenzione.
Con campagne come La mia scuola è porta per le piazze italiane un’installazione realizzata in legno, che mette a confronto la scuola KO e quella OK, cioè la scuola come dovrebbe essere e come studenti e operatori la vorrebbero.
Tra le aree di intervento della Scuola di Cittadinanza Attiva l’educazione civica, il benessere e i corretti stili di vita dei ragazzi, la sicurezza a casa e sul territorio, il funzionamento e la qualità dei servizi scolastici, a partire dalle mense.
Dal 2005 la Scuola di cittadinanza attiva è ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca per la formazione del personale docente e non, degli studenti e dei genitori delle scuole di ogni ordine e grado.
Dal 2006 fa parte del Gruppo CRC, Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, collaborando ai 4 Rapporti fin qui realizzati sulla situazione italiana.
Progetti
#aScuolaCiAttiviamo
Concluso a novembre 2019 : 16 classi di 4 Istituti, protagonisti 400 giovani di età tra i 12 e i 16 anni. Progetto innovativo che ha visto coinvolti figure altamente specializzate nelle tematiche da affrontare. Obiettivo principale del progetto è stato quello di affrontare tematiche di estrema attualità come il bullismo e cyberbullismo e la dipendenza da gioco d’azzardo …
Non chiudere un occhio nella tua scuola 2018
Negli ultimi anni si è assistito ad un crescendo di episodi di violenza contro le donne all’interno delle mura domestiche, violenza che vede coinvolto tutto il nucleo familiare, provocando paure, angosce e traumi particolarmente sui figli. Finalità del Progetto è stato quello di informare, coinvolgere e sensibilizzare i ragazzi (e indirettamente le loro famiglie) sulle problematiche della violenza di genere e della violenza nelle relazioni interpersonali …
Adolescenze competenti 2018
Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in Partnership tra AICS e Cittadinanzattiva. Il progetto ha voluto promuovere la partecipazione attiva degli adolescenti alla vita della comunità, attraverso la promozione di una cultura della legalità e della corresponsabilità, in particolare nella gestione delle dinamiche interattive che i ragazzi instaurano tra pari …